Convegno Internazionale di Studi Prima e dopo Alboino: sulle tracce dei Longobardi
GIOVEDI 14 GIUGNO Convegno Internazionale di Studi Prima e dopo Alboino: sulle tracce dei Longobardi Cimitile, Nola e Santa Maria Capua Vetere, 14-15 giugno 2018 In collaborazione tra: Fondazione Premio Cimitile Comune
CERAMICA 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica
CALL FOR PAPERS 51esimo CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA organizzato dal Centro Ligure per la Storia della Ceramica “CERAMICA 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica” 5-6
Storie (di) Ceramiche 5 – Tecnologie di produzione
STORIE (di) CERAMICHE 5 “Tecnologie di produzione” In ricordo di Graziella Berti a cinque anni dalla scomparsa Pisa, 11 Giugno 2018, SMS Centro Espositivo San Michele degli Scalzi Anche quest’anno, a cinque
Premio Riccardo Francovich 2018 – SAMI, Società degli Archeologi Medievisti Italiani
Premio Riccardo Francovich – VI EDIZIONE – ANNO 2018 La Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) ha istituito, a partire dal 2013, un premio intitolato alla memoria del professor Riccardo Francovich, conferito
Grave Concerns: Death, Landscape, and Locality in Medieval Society
Grave Concerns: Death, Landscape, and Locality in Medieval Society 13th to the 15th July 2018 FRIDAY 13 JULY 17.00 – 19.00 – Registration, Durham Cathedral Cloister 18.00 – 19.00 – Free private
Pisa, città della ceramica
Oltre 500 pezzi esposti, percorsi guidati in città e nel territorio a cura della Società Storica Pisana e mappe online per creare itinerari tra insoliti edifici, archeologia industriale e ceramisti ancora in attività
CONVEGNO SU RE LIUTPRANDO E IL SUO TEMPO
Sarà interamente dedicato alla figura di re Liutprando il Terzo Convegno internazionale del Centro studi longobardi che si terrà in due sedi, Pavia e Gazzada Schianno, dal 3 all’8 maggio prossimi. Organizzato dallo stesso Centro
Povegliano Veronese, rinvenuto longobardo con una protesi a coltello
Scoperta affascinante fatta dagli archeologi in Italia, a Povegliano Veronese: lo scheletro di un uomo vissuto nel medioevo con una strana protesi al posto della mano amputata, un coltello. Lo scheletro è
III Incontro per l’Archeologia barbarica – Migrazioni, Clan, Culture – Archeologia e scienza
DIPARTIMENTO DI STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI MIGRAZIONI, CLAN, CULTURE Archeologia e scienza Giornata di studi III Incontro per l’Archeologia barbarica Venerdì 18 maggio 2018
Archeologia Partecipativa, questioni legali e pratiche locali – Tavola rotonda
Sabato 14 aprile, tavola rotonda aperta al pubblico sull’Archeologia Partecipata a conclusione della SpringSchool: Participatory Archaeology: legal practices and local cases Tavola Rotonda: Archeologia Partecipativa – Questioni legali e pratiche locali Alessandro