TECHNOLOGY FOR ALL 2018
Grandi novità per “Technology for All 2018”, il forum dedicato all’innovazione tecnologica per il territorio e l’ambiente, i beni culturali e le smart city. Giunto alla quinta edizione, l’evento si svolgerà a
In Open Access gli atti dei primi Congressi Nazionali di Archeologia Medievale della SAMI – Società degli Archeologi Medievisti Italiani
In Open Access gli atti dei primi Congressi Nazionali di Archeologia Medievale della SAMI – Società degli Archeologi Medievisti Italiani: I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Pisa, 29-31 maggio 1997) Il
Dipanando i “secoli bui” in Terra d’Otranto
MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto – Sala Incontri Evento: Conferenza a cura del Prof. Paul Arthur Data: 22 settembre, ore 18:30 Costo: Ingresso gratuito Descrizione: Conferenza del Prof. Paul Arthur, ordinario
Pisa Città della Ceramica
Sabato 22 settembre Presentazione del libro di Pisa Città della Ceramica, un manuale che percorre l’omonima mostra, ampliandola e approfondendola con focus tematici, foto a colori e guide virtuali su internet. Ore
Protocollo di studio e analisi della moneta proveniente da contesti archeologici pluristratificati
Il seminario internazionale “Protocollo di studio e analisi della moneta proveniente da contesti archeologici pluristratificati”, attraverso una riflessione aggiornata e partecipata, intende proporre alla Comunità Scientifica un insieme di regole condivise per
I vincitori del Premio Riccardo Francovich 2018 – SAMI
Sono Aquileia (Complesso del Battistero-Aula sud e Domus-Palazzo Episcopale) e Muro Leccese (Museo diffuso di Borgo Terra) ad aggiudicarsi il Premio Riccardo Francovich 2018, giunto alla sesta edizione e istituito dalla SAMI-Società
VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale SAMI – Matera, 12-15 settembre 2018
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGI VIII CONGRESSO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (SAMI) Chiesa del Cristo Flagellato ed ex Ospedale di San Rocco 12 – 15 settembre
Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2018, per la migliore opera giovanile in archeologia medievale
Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich, per la migliore opera giovanile in archeologia medievale Bando 2018 La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la
Anno Domini 568, VI edizione
L’associazione La Fara e il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli vi invitano alla VI Edizione di quello che è stato il primo evento a tema longobardo realizzato in Friuli. Mattinate
Convegno Internazionale di Studi Prima e dopo Alboino: sulle tracce dei Longobardi
GIOVEDI 14 GIUGNO Convegno Internazionale di Studi Prima e dopo Alboino: sulle tracce dei Longobardi Cimitile, Nola e Santa Maria Capua Vetere, 14-15 giugno 2018 In collaborazione tra: Fondazione Premio Cimitile Comune