On line i video del IX Congresso SAMI 2022 tenuto ad Alghero – 28 settembre – 2 ottobre 2022
Read MoreCategoria: Scavi
IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale della SAMI
IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Alghero (SS), mercoledì 28 settembre – domenica 2 ottobre 2022 a cura di Marco Milanese comitato di redazione: Marco Milanese, Maria Cherchi, Antonio Fornaciari, Marcella Giorgio, Luigi Magnini, Gianluigi Marras, Stefano Pedersoli, Elisa Pruno, Veronica Venco per informazioni: https://www.insegnadelgiglio.it/sami/sami-congresso-nazionale-di-archeologia-medievale/?fbclid=IwAR0-ji75zUyvGdi0PBxn7grpVHV4bggEbFkjlqIcCeU6K8V-2wv5ALQJBpA
Read MoreUn sepolcreto basso-medievale nel cuore di Mirandola
Ministero della cultura Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Un sepolcreto basso-medievale nel cuore di Mirandola. Durante i lavori di scavo previsti nell’ambito del progetto di ripristino post-terremoto e riqualificazione del complesso architettonico dell’ex convento di S. Francesco è stata intercettata la porzione di un sepolcreto, databile con tutta probabilità al Basso Medioevo, cioè all’epoca compresa convenzionalmente fra il 1000 e la scoperta dell’America. La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di…
Read MoreXII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana
XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana. Roma, 20-23 settembre
Read MoreIn mostra Mostra Il cavaliere longobardo di Monticello di Fara
Il giorno 19 maggio 2022 alle ore 10 presso la sala civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore, verrà inaugurata l’esposizione dal titolo “Il cavaliere longobardo di Monticello di Fara”, curata per la Soprintendenza di Verona dalla dott.ssa Claudia Cenci. Verranno esposti al pubblico i materiali di età longobarda rinvenuti nel 2020 nel comune di Sarego (VI), durante le indagini di archeologia preventiva per la realizzazione dell’acquedotto anti Pfas nella tratta Brendola-Lonigo.L’eccezionale sepoltura di un cavaliere di età longobarda ed altri importanti reperti, restaurati grazie al contributo di Veneto Acque…
Read MoreScoperti i resti di una torre e di una cinta muraria di età medievale a Sarmede (TV)
Grazie a fondi ministeriali e alla disponibilità delle proprietà coinvolte, archeologi professionisti, incaricati dalla nostra Soprintendenza, hanno eseguito una minuziosa pulitura generale del pianoro, un’area di circa 300 mq. I risultati sono stati sorprendenti: l’accumulo di blocchi di calcare era quanto restava di un sistema difensivo comprendente una poderosa torre quadrata di oltre 7 metri di lato. Lavori urgenti intrapresi dalla Provincia di Treviso per il dissesto franoso di un versante a monte della S.P. 151 in località Montaner, frazione di Sarmede (TV), hanno fortuitamente messo in luce, in posizione…
Read MoreAuguri di Buone Feste da ArcheologiaMedievale.it
Rinvenuto un sarcofago visigoto nella Villa Romana di Los Villaricos de Mula
Il gruppo di ricerca dell’Università di Murcia, guidato dal professore di Storia Antica, Rafael González Fernández e gli archeologi Francisco Fernández Matallana, José Javier Martínez e José Antonio Zapata, archeologo municipale del Comune di Mula hanno trovato nella necropoli di ammortamento della villa romana di Los Villaricos (Mula), sarcofago di epoca visigota (VI-VII sec. dC). La scoperta è avvenuta questo giovedì, a seguito della campagna di scavo iniziata lunedì scorso, 12 luglio, e che di solito si svolge ogni estate con la partecipazione dell’Università di Murcia, del Comune di Mula…
Read MoreLo scavo archeologico di Novalesa nel contesto dell’archeologia medievale in Piemonte: problematiche e sviluppi possibili
Mercoledì 26 maggio alle ore 18 “Lo scavo archeologico di Novalesa nel contesto dell’archeologia medievale in Piemonte: problematiche e sviluppi possibili” Relatrice: Egle MichelettoAttività alla scoperta dell’archeologia medievale e della storia della suggestiva Abbazia della Val Cenischia, con il patrocinio di Città metropolitana di Torino, proprietaria dell’Abbazia, e della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio. Live facebook a questa pagina https://www.facebook.com/MuseiAbbaziaNovalesa
Read MoreArcheologia stratigrafica di un paesaggio emiliano
Presentazione del libro Archeologia stratigrafica di un paesaggio emilianoLa pianura a nord-est di Bologna tra tarda Antichità e Medioevo Venerdì 21 maggio 2021, ore 17 Introduce Sauro Gelichi, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia, Direttore del CeSAV Ne discutono con l’autore Stefano Campana, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena Fabio Saggioro, Dipartimento di Culture e Civiltà Università di Verona Interviene l’autore Alessandro Alessio Rucco, Dipartimento di Studi Umanistici Università Ca’ Foscari Venezia Link per la registrazione: https://unive.zoom.us/j/83466377746 Passcode: a2Eq9L
Read More