On line i video del IX Congresso SAMI 2022 tenuto ad Alghero – 28 settembre – 2 ottobre 2022
Read MoreCategoria: Link
NEW HORIZONS AND CHALLENGES FOR RESEARCH, CONSERVATION, AND VALORISATION
The conference stems from the need for a renewed discussion between historical and archaeological research and Cultural Heritage management around “cultural landscapes”. If research on this topic has a well-established tradition, especially in archaeology, discussion in the field of cultural heritage has only recently started, with only but few examples of safeguard and valorisation plans implemented for cultural landscapes. The need to implement long-term and effective safeguard and valorisation plans is increasingly urgent: climate change and uncontrolled urban and agricultural developments are only few of the threats that cultural landscapes…
Read MoreL’antico rigenerato. Spolia e sarcofagi nell’arco nord-adriatico altomedievale
10 maggio 2022, ore 17.00Ca’ Dolfin – Aula Magna Silvio Trentin SalutiTiziana Lippiello, Magnifica Rettrice Università Ca’ Foscari VeneziaGiovanni Vian, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici IntroduceSauro Gelichi, Ordinario di Archeologia Medievale Salvatore Settis (Scuola Normale Superiore Pisa)Memorie dell’impero. Il reimpiego di sarcofagi romani a Pisa 11 maggio 2022 ore 9.30Ca’ Foscari – Aula Baratto Sauro Gelichi (Università Ca’ Foscari Venezia),Rigenerare l’antico? Introduzione al Seminario Giovanni Murialdo (Museo Archeologico del Finale– Finale Ligure), Sarcofagi in Pietra di Finale nella Liguria tardo antica Maurizio Paoletti (Università della Calabria),La ‘visibilità’ dell’antico: i…
Read MoreScoperti i resti di una torre e di una cinta muraria di età medievale a Sarmede (TV)
Grazie a fondi ministeriali e alla disponibilità delle proprietà coinvolte, archeologi professionisti, incaricati dalla nostra Soprintendenza, hanno eseguito una minuziosa pulitura generale del pianoro, un’area di circa 300 mq. I risultati sono stati sorprendenti: l’accumulo di blocchi di calcare era quanto restava di un sistema difensivo comprendente una poderosa torre quadrata di oltre 7 metri di lato. Lavori urgenti intrapresi dalla Provincia di Treviso per il dissesto franoso di un versante a monte della S.P. 151 in località Montaner, frazione di Sarmede (TV), hanno fortuitamente messo in luce, in posizione…
Read More“Trasformazioni dell’habitat periurbano di Firenze nel Medioevo” di Marie-Ange Causarano in Open Access
Il volume analizza le trasformazioni dell’habitat in un’area periurbana del contado fiorentino, corrispondente all’attuale territorio comunale di Bagno a Ripoli, con particolare attenzione al processo di trasformazione in residenze signorili dei castelli attestati in questa zona, contraddistinta – già alla metà del XII secolo – dall’influenza politica, economica e sociale esercitata dalla vicina città di Firenze che, fin dal secolo seguente, la scelse come una delle aree privilegiate per gli investimenti del capitale cittadino, provocando una massiccia ristrutturazione dell’intero assetto territoriale. Le dinamiche di tale processo non determinarono la distruzione…
Read MoreLe monete di Lucca. Dal periodo longobardo al Trecento – Open Access
La monetazione di Lucca è tra le più studiate sia in ambito regionale che, in parte, in quello italiano. L’antichità e la continuità operativa della zecca cittadina, attiva dall’epoca longobarda sino alle soglie dell’Età Contemporanea, hanno attratto l’attenzione degli studiosi di storia monetaria e numismatica sin dal Seicento. Sebbene siano state numerose le ricerche e le pubblicazioni sulle monete lucchesi di età medievale, diverse sono le questioni rimaste aperte e svariati gli aspetti da approfondire. I nuovi rinvenimenti, cresciuti negli ultimi cinquant’anni di sviluppo dell’Archeologia Medievale in Italia e in…
Read MoreLezioni di Archeologia. Una collana per conoscere metodi, temi e pratiche
Presentazione dei volumi: Archeologia senza scavo|Geofisica e indagini non invasive, ArchaeoBIM|Theory, Processes and Digital Methodologies for the Lost Heritage, Archeologia e cultura materiale nel Medioevo. 25 gennaio 2022 dalle 15:00 alle 18:00 – Aula Prodi, DiSCi piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna Presiede Giuseppe Sassatelli | Direttore della Collana Presenta Giuliano Volpe | Professore Ordinario di Metodologia della Ricerca Archeologica Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Saranno presenti gli autori Federica Boschi | Simone Garagnani | Andrea Gaucci Paola Moscati | Marco Gaiani | Enrico Cirelli Ingresso libero fino a…
Read MoreAuguri di Buone Feste da ArcheologiaMedievale.it
ARCHEOFOSS 2021
CONFERENCE PROGRAMME Due to the global coronavirus (COVID-19) perdurance, the 15th edition of the International Conference ArcheoFOSS Open Software, Hardware, Processes, Data and Formats in Archaeological Research will be held online on November, 23rd – 26th 2021. The platform used to stream the conference will be announced soon. TALKS 23/11/2021 Section 1: GIS 9:30-9:40 Open Source GIS for Colosseum study and management Elisa Cella1; Fabio Fumagalli2; Pietro Giannini3; Silvia Impinna3; Francesco Laddaga3; Barbara Nazzaro1; Federica Rinaldi1; Jacopo Russo3; Emiliano Tondi3; Martina Almonte1; Simona Morretta41Parco archeologico del Colosseo, 2Freelance, 3Poleis scarl, 4Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio…
Read MoreGIS Day 2021
MAPPING HERITAGE. I GIS per la tutela dei beni culturali e la ricerca archeologica mercoledì 17 novembre 2021 – ore 9.00-13.30 Palazzo Litta, Corso Magenta 24 – Milano Il GIS Day è un evento annuale che dal 1999 viene dedicato ai Sistemi Informativi Geografici (GIS – Geographic Information System). In occasione di questa giornata università, enti non-profit, scuole, agenzie governative e professionisti GIS organizzano attività di diverso tipo per promuovere la conoscenza dei GIS nelle rispettive comunità e approfondire l’articolazione e la comprensione del mondo in cui viviamo. Da ormai più di trent’anni…
Read More