Category Archives: Link
Archeologia del Rupestre nel Medioevo. Metodi di analisi e strumenti interpretativi
Archeologia del Rupestre nel Medioevo. Metodi di analisi e strumenti interpretativi P. Dalmiglio, Elisabetta De Minicis, Vincenzo Desiderio, G. Pastura) PRESENTAZIONE DEL VOLUME VENERDI’ 22 GENNAIO 2021 ORE 17:00 Interverranno: Giuliano Volpe
Una nuova piazza dell’Aquileia tardoantica
Un’équipe dell’Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, sotto la direzione di Patrizia Basso in collaborazione con Diana Dobreva, ha da pochi giorni concluso una nuova campagna di scavo nell’areadel Fondo ex
Byzantine Heritage of Southern Italy
E’ online il sito del progetto PRIN “Il patrimonio bizantineo dell’Italia meridionale. Insediamenti, economia e resilienza di contesti territoriali e paesaggistici in mutamento” Il progetto ‘Byzantine Heritage of Southern Italy’ è una
Sull’antichità del cancro: il contributo della paleopatologia allo studio dei tumori antichi
Il 4 dicembre dalle ore 15.30 su Youtube e sulla pagina Facebook di Paleopatologia verranno presentati i risultati raggiunti nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo 2018-2019 che riguarda lo studio dei
Stratigrafie del Paesaggio – Call for papers
Stratigrafie del Paesaggio – Call for papers La rivista Stratigrafie del Paesaggio pubblica contributi originali riguardanti il paesaggio e i cambiamenti naturali e antropici che hanno determinato l’aspetto e la sua pluristratificazione
Tiziano Mannoni: metodi e idee
Tiziano Mannoni: metodi e idee Incontro telematico 17 ottobre 2020 ore 14.30 A dieci anni dalla scomparsa di Tiziano Mannoni, le sue idee e i suoi insegnamenti sono ancora una valida guida
STORIE (di) CERAMICHE 7
STORIE (di) CERAMICHE 7 “Bacini ceramici” In ricordo di Graziella Berti a sette anni dalla scomparsa Pisa, 29 Ottobre 2020 Museo delle Navi Antiche di Pisa, Arsenali Medicei, Lungarno Ranieri Simonelli 16
NUOVA COLLANA EDITORIALE DI EDIPUGLIA: THEMATA
Prende avvio, con il primo volume, la nuova collana “”, diretta dal prof. Paul Arthur (Università del Salento) e sostenuta da un eminente comitato scientifico internazionale. “” è un nuovo e ambizioso
Le verre du VIIIe au XVIe siècle en Europe occidentale
Gli atti dell’ottava conferenza internazionale AFAV , intitolata Le verre du VIIIe au XVIe siècle en Europe occidentale , sono disponibili nelle edizioni Presses Universitaires de Franche-Comté. L’ottava conferenza internazionale AFAV, tenutasi a Besançon nel dicembre
STUDI SUPERFICIALI – Ricerche sulle malte tradizioni e sui sistemi di finitura medievali e moderni
13-14 luglio 2020 Studi Superficiali. Ricerche sulle malte tradizioni e sui sistemi di finitura medievali e moderni •13 luglio 2020 14.30-18.00 Metodologia di studio e diagnostica delle malte tradizionali Il contributo degli