L’Italia dei Longobardi – video

Le riprese del documentario ripercorrono, attraverso il racconto della Historia Langobardorum di Paolo Diacono e attraverso interviste a eminenti storici, archeologi, storici dell’arte e testimonial d’eccezione (Toni Capuozzo, Vincenzo Cerami, Philippe Daverio, Giuseppe D’Avino, Maurizio Mastrini, Omar Pedrini, Peppino Principe), i sette luoghi italiani inseriti nella World Heritage List UNESCO come sito seriale: “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Il racconto è un viaggio nei sette siti che mostrano ancora oggi i segni tangibili della profonda trasformazione che avviene in Italia nei due secoli della dominazione…

Share Button
Read More

IX Congresso SAMI 2022 – I video

On line i video del IX Congresso SAMI 2022 tenuto ad Alghero – 28 settembre – 2 ottobre 2022

Share Button
Read More

Lezioni di Archeologia. Una collana per conoscere metodi, temi e pratiche

Presentazione dei volumi: Archeologia senza scavo|Geofisica e indagini non invasive, ArchaeoBIM|Theory, Processes and Digital Methodologies for the Lost Heritage, Archeologia e cultura materiale nel Medioevo. 25 gennaio 2022 dalle 15:00 alle 18:00 – Aula Prodi, DiSCi piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna Presiede Giuseppe Sassatelli | Direttore della Collana Presenta Giuliano Volpe | Professore Ordinario di Metodologia della Ricerca Archeologica Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Saranno presenti gli autori Federica Boschi | Simone Garagnani | Andrea Gaucci Paola Moscati | Marco Gaiani | Enrico Cirelli Ingresso libero fino a…

Share Button
Read More

Auguri di Buone Feste da ArcheologiaMedievale.it

Share Button
Read More

GIS Day 2021

MAPPING HERITAGE. I GIS per la tutela dei beni culturali e la ricerca archeologica mercoledì 17 novembre 2021 – ore 9.00-13.30 Palazzo Litta, Corso Magenta 24 – Milano Il GIS Day è un evento annuale che dal 1999 viene dedicato ai Sistemi Informativi Geografici (GIS – Geographic Information System). In occasione di questa giornata università, enti non-profit, scuole, agenzie governative e professionisti GIS organizzano attività di diverso tipo per promuovere la conoscenza dei GIS nelle rispettive comunità e approfondire l’articolazione e la comprensione del mondo in cui viviamo.  Da ormai più di trent’anni…

Share Button
Read More

Chris Wickham – Lectio inauguralis presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia di UNITN

Mercoledì 17 Novembre alle ore 17, si terrà la lectio inauguralis dell’anno accademico 2021/22 presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia di UNITN. Sarà presente Chris Wickham (Emeritus Chichele Professor of Medieval History all’All Souls College di Oxford). L’evento è aperto alla comunità universitaria e alla cittadinanza, previa registrazione.  Partecipazione: Ingresso libero con prenotazioneLink per prenotazione: Link per prenotazione presenzaScadenza prenotazioni: 16 novembre 2021, 12:00Dipartimento di Lettere e Filosofia Palazzo Paolo Prodi, Via Tommaso Gar, 14 – Trento Lectio inauguralis Ripensare la ‘rivoluzione commerciale’ del Medioevoprof. Chris Wickham, Chichele Professor of Medieval History (Emeritus)…

Share Button
Read More

GIS E DATABASE AL SERVIZIO DELLO STUDIO DELLA STORIA E DELL’ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

I progetti PRIN 2017 e ERC di ambito medievistico in area SH6 7 giugno 2021 GIS E DATABASE AL SERVIZIO DELLO STUDIO DELLA STORIA E DELL’ARCHEOLOGIA MEDIEVALE I progetti PRIN 2017 e ERC di ambito medievistico in area SH6 7 giugno 2021 Ore 9.00. Avvio dei lavoriPaolo Buonanno, Prorettore alla Ricerca Università di Bergamo Sauro Gelichi, Riccardo Rao, Parole introduttive Ore 9.30. Reti sociali. Presiede Giuseppe AlbertoniTiziana Lazzari, Paolo Tomei, Irene Vagionakis (Gruppo Università di Torino, Università di Bologna, Università di Pisa, Università di Roma3, Prin 2017), Il database Fiscus: un sistema di relazioni…

Share Button
Read More

BISANZIO E L’OCCIDENTE MEDITERRANEO (VI-IX SECOLO)

BISANZIO E L’OCCIDENTE MEDITERRANEO (VI-IX SECOLO) Introduce Enrico Zanini – Università di Siena Mercoledì 16 Giugno, ore 17.00 L’incontro si terrà in ZOOM: https://zoom.us/j/3899516358 Scarica la locandina

Share Button
Read More

Vent’anni dopo “Le Italie bizantine”

Incontro seminarialeVent’anni dopo “Le Italie bizantine” venerdì 21 maggio 2021, ore 15 Evento live > https://bit.ly/3eGa9zF  Coordinano: Prof. Adele Coscarella – Prof. Paul Arthur Interventi:Prof. Paul Arthur, (Principal Investigator PRIN 2017), Università del Salento Alla ricerca di Bisanzio nell’Italia meridionale Prof. Enrico Zanini, Ordinario di Metodologia della ricerca archeologica, Università di Siena Archeologia dell’Italia bizantina: ipotesi consolidate e nuove prospettive Prof. Pasquale Favia, Università di Foggia • Prof. Roberta Giuliani, Università di Bari Problemi e prospettive – La Puglia Prof. Francesca Sogliani, Direttrice Scuola di Specializzazione Beni Archeologici di Matera Università della Basilicata – UR ASSOCIATA PRIN 2017 Problemi e prospettive – La Basilicata Prof.…

Share Button
Read More

Palinsesti programmati nell’Alto Adriatico? Decifrare, conservare, pianificare e comunicare il paesaggio.

Presentazione del libro Palinsesti programmati nell’Alto Adriatico?Decifrare, conservare, pianificare e comunicare il paesaggio.Atti della giornata di Studi (Venezia, 18 aprile 2019) Martedì 25 maggio 2021, ore 16.30 Introduce Sauro Gelichi, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia, Direttore del CeSAV Ne discutono con gli autori Francesco Vallerani, Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari di Venezia Giuliano Volpe, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Bari Intervengono i curatori Elisa Corrò, Venice Centre for Digital and Public Humanities, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia Giacomo…

Share Button
Read More