On line i video del IX Congresso SAMI 2022 tenuto ad Alghero – 28 settembre – 2 ottobre 2022
Read MoreCategoria: informatizzazione
articoli inerenti l’informatica applicata all’archeologia
Auguri di Buone Feste da ArcheologiaMedievale.it
ARCHEOFOSS 2021
CONFERENCE PROGRAMME Due to the global coronavirus (COVID-19) perdurance, the 15th edition of the International Conference ArcheoFOSS Open Software, Hardware, Processes, Data and Formats in Archaeological Research will be held online on November, 23rd – 26th 2021. The platform used to stream the conference will be announced soon. TALKS 23/11/2021 Section 1: GIS 9:30-9:40 Open Source GIS for Colosseum study and management Elisa Cella1; Fabio Fumagalli2; Pietro Giannini3; Silvia Impinna3; Francesco Laddaga3; Barbara Nazzaro1; Federica Rinaldi1; Jacopo Russo3; Emiliano Tondi3; Martina Almonte1; Simona Morretta41Parco archeologico del Colosseo, 2Freelance, 3Poleis scarl, 4Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio…
Read MoreGIS Day 2021
MAPPING HERITAGE. I GIS per la tutela dei beni culturali e la ricerca archeologica mercoledì 17 novembre 2021 – ore 9.00-13.30 Palazzo Litta, Corso Magenta 24 – Milano Il GIS Day è un evento annuale che dal 1999 viene dedicato ai Sistemi Informativi Geografici (GIS – Geographic Information System). In occasione di questa giornata università, enti non-profit, scuole, agenzie governative e professionisti GIS organizzano attività di diverso tipo per promuovere la conoscenza dei GIS nelle rispettive comunità e approfondire l’articolazione e la comprensione del mondo in cui viviamo. Da ormai più di trent’anni…
Read MoreGIS E DATABASE AL SERVIZIO DELLO STUDIO DELLA STORIA E DELL’ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
I progetti PRIN 2017 e ERC di ambito medievistico in area SH6 7 giugno 2021 GIS E DATABASE AL SERVIZIO DELLO STUDIO DELLA STORIA E DELL’ARCHEOLOGIA MEDIEVALE I progetti PRIN 2017 e ERC di ambito medievistico in area SH6 7 giugno 2021 Ore 9.00. Avvio dei lavoriPaolo Buonanno, Prorettore alla Ricerca Università di Bergamo Sauro Gelichi, Riccardo Rao, Parole introduttive Ore 9.30. Reti sociali. Presiede Giuseppe AlbertoniTiziana Lazzari, Paolo Tomei, Irene Vagionakis (Gruppo Università di Torino, Università di Bologna, Università di Pisa, Università di Roma3, Prin 2017), Il database Fiscus: un sistema di relazioni…
Read MoreDalla difesa militare alle dimore feudali. Conoscere, restaurare e valorizzare le architetture fortificate
L’evento è organizzato dall’Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Basilicata, dall’Università degli Studi della Basilicata e dal CNR – ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) con il patrocinio degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Potenza e di Matera, e della SAMI – Società degli Archeologi Medievalisti Italiani. Gli incontri indagheranno le diverse tematiche e i diversi approcci che connotano l’architettura fortificata; dalla fase conoscitiva storico-documentale a quella di rilievo e di indagine diagnostica, dall’analisi dei siti fortificati come elementi caratterizzanti il paesaggio sia dal…
Read MoreIl nuovo Catalogo generale dei beni culturali – ICCD
Nell’ottica di contribuire e dare impulso alla digitalizzazione, alla piena fruizione e alla valorizzazione delle risorse disponibili in rete, l’ICCD ha realizzato una nuova interfaccia del Catalogo generale dei beni culturali del MiBACT che si avvale delle tecnologie più innovative ad oggi conosciute per la condivisione dei dati aperti sul patrimonio culturale italiano presenti in rete. Il nuovo Catalogo verrà presentato all’interno di un convegno appositamente predisposto che si terrà nella giornata di martedì 2 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 16:00 in modalità telematica, trasmesso in streaming sul canale…
Read MoreArcheologiamedievale.it ha 25.930 follower. GRAZIE!
Sul Gruppo Facebook di Archeologiamedievale.it abbiamo raggiunto i 10.000 iscritti!! Grazie! Abbiamo colto l’occasione per tirare un po di somme, era da tanto che non facevamo un resoconto delle persone che ci seguono. Eccoli qua: 25.930 persone sono iscritti ai nostri canali. Che dire, Grazie a tutti voi! Continuate a seguirci numerosi e a segnalaci eventi e attività inerenti l’archeologia medievale, saremo lieti di metterli on-line sul nostro sito. Vi ricordo i nostri link: Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/archeologiamedievale/ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/archeomedievale Profilo Twitter: https://twitter.com/archeomed Iscrizione alla nostra newsletter: https://www.archeologiamedievale.it/wp-login.php?action=register
Read MoreArcheologia e Calcolatori compie 30 anni
È stato pubblicato il numero 30 di «Archeologia e Calcolatori», rivista internazionale fondata nel 1990. Il volume si apre con un inserto speciale dedicato al trentennale della rivista, che dal 2005 ha aderito all’Open Archives Initiative e quindi alle politiche di accesso aperto alla letteratura scientifica. Scarica il volume
Read MoreCAMIS – cimiteri altomedievali in Italia settentrionale
E’ ONLINE la piattaforma CAMIS GEODATABSE dove sono state caricate e si possono visualizzare ed interrogare schede simplificate della schedatura del progetto CAMIS CAMIS GEODATABASE Se utilizzate per i vostri lavori i dati forniti dalla piattaforma (molti dei quali scaricabili e trasformabili in basi di dati EXCEL ) vi chiediamo di citare: CAMISGEODATABASE, A. Chavarria (coordinator) 2019: http://arcmed.lettere.unipd.it/CatMedievale/CAMIS_home.html, In futuro e tramite una password sarà anche possibile accedere al contenuto integro delle schede. Il progetto CAMIS si propone di catalogare e analizzare i contesti funerari come evidenza storica di prim’ordine…
Read More