Questo progetto è stato sviluppato nell’ambito del percorso di ricerca della cattedra di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi dell’Aquila dal titolo “Decodificare l’architettura fortificata: rilievo, lettura stratigrafica e ricostruzione tridimensionale del castello di Ocre (AQ)” da parte del Ph.D. Luciano Pugliese. Il lavoro è stato impostato in un percorso di codificazione procedurale per un’analisi di archeologia virtuale per lo sviluppo di un prodotto rivolto alla divulgazione che avesse una solida consistenza analitica alla base. La prima parte del progetto è consistita in una tecnica di acquisizione dei dati elaborati attraverso…
Read MoreCategoria: News
La Pompei del Medioevo. San Vincenzo al Volturno dalle origini al sacco dei Saraceni
Richard Hodges, La Pompei del Medioevo. San Vincenzo al Volturno dalle origini al sacco dei Saraceni, Carocci editore, Roma 2023. “Nei secoli VIII e IX, il monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno, incastonato al fondo di una remota valle del Molise, era uno dei più famosi dell’Occidente cristiano. Il 10 ottobre 881 subì un efferato attacco da parte di una banda di Saraceni, che lo ridusse in rovina. I risultati delle campagne di scavo condotte estesamente per oltre quarant’anni permettono di raccontare una nuova storia di questa città monastica. L’arte, l’architettura…
Read MorePODCAST Veneto Medievale – UniPd
Serie di Podcast su siti archeologici medievali del Veneto che di sicuro non conosci!!! Puntate realizzate dagli studenti della laurea triennale del corso di Archeologia Medievale del aa 2022-2023. VAI AL PODCAST Veneto Medievale – UniPd
Read MoreLONGOBARDI: CULTURA, SOCIETA’, POTERE, ECONOMIA
Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma (26-27 maggio 2023) A cura di Gian Pietro Brogiolo, Carlo Citter, Caterina Giostra, Chiara Valdambrini Il convegno si propone una riconsiderazione di aspetti strutturali circa la componente alloctona e il regno longobardo in Italia, con connessioni con le possibili precedenti sedi di stanziamento nelle attuali Germania e Ungheria. La trattazione di temi ampi fa seguito alla mostra “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” (MAAM di Grosseto, luglio 2021 – gennaio 2022), che ha voluto aggiornare il quadro delle…
Read MoreSULLE ORME DEI LONGOBARDI FRA MARCHE E UMBRIA. ASCOLI, CASTEL TROSINO, SPOLETO
CONVEGNO «SULLE ORME DEI LONGOBARDI FRA MARCHE E UMBRIA. ASCOLI, CASTEL TROSINO, SPOLETO in memoria di Lidia Paroli Il convegno si propone, a 30 anni dalle manifestazioni del Centenario del rinvenimento della celebre necropoli di Castel Trosino (1993-95) e dal precedente convegno su «L’Italia centro-settentrionale in età longobarda», curato dalla compianta Lidia Paroli, di fare un aggiornato punto sulla presenza dei Longobardi nell’area del ducato di Spoleto fra Marche ed Umbria, alla luce delle più recenti ricerche archeologiche ed indagini territoriali, oltre che di ampi confronti con il mondo longobardo…
Read MoreMonasticism and the City in Late Antiquity and the Early Middle Ages
This Element will reevaluate the relationship between monasticism and the city in late antiquity and the early Middle Ages in the period 400 to 700 in both post-Roman West and the eastern Mediterranean, putting both of those areas in conversation. Building on recent scholarship on the nature of late antique urbanism, the authors can observe that the links between late antique Christian thought and the late and post-Roman urban space were far more relevant to the everyday practice of monasticism than previously thought. By comparing Latin, Greek and Syriac sources…
Read MoreL’Italia dei Longobardi – video
Le riprese del documentario ripercorrono, attraverso il racconto della Historia Langobardorum di Paolo Diacono e attraverso interviste a eminenti storici, archeologi, storici dell’arte e testimonial d’eccezione (Toni Capuozzo, Vincenzo Cerami, Philippe Daverio, Giuseppe D’Avino, Maurizio Mastrini, Omar Pedrini, Peppino Principe), i sette luoghi italiani inseriti nella World Heritage List UNESCO come sito seriale: “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Il racconto è un viaggio nei sette siti che mostrano ancora oggi i segni tangibili della profonda trasformazione che avviene in Italia nei due secoli della dominazione…
Read MoreVI Incontro internazionale per l’Archeologia barbarica
VI Incontro internazionale per l’Archeologia barbarica RAIDS AND RITUALS? REOPENING OF EARLY MEDIEVAL GRAVES Milano, Università Cattolica (online), 9 dicembre 2022 A cura di Daniel Winger, Edeltraud Aspöck, Caterina Giostra La riapertura delle tombe è stata a lungo definita con i termini di sacrilegio, incursione, furto o saccheggio, in una visione esclusivamente negativa e illecita. Oggi, si inizia a parlare di “riapertura di tombe”, “interventi secondari” o “manipolazioni”. Le molteplici caratteristiche portano a considerazioni a più livelli delle intenzioni e delle azioni storiche, positive o negative, lecite o illecite. Il fenomeno del furto…
Read MoreE’ uscito il nuovo numero di PCA
Il numero 12 dell’ European Journal of Post-Classical Archaeologies è on-line. Di seguito l’indice con i relativi contributi in Open access. Buona lettura. EDITORIAL RESEARCH – ARTIFICIAL INTELLIGENCE IN ARCHAEOLOGY J.A. Barceló, F. Del Castillo, D. Kayikci, B. Urbistondo Neural networks for archaeological classification and typology: an overview L. Burigana, A. De Guio Modellando la Bassa Veronese: simulazione e predizione dell’umidità del suolo C. Bettineschi, L. Magnini, G. Azzalin, A. De Guio Clearence cairnfields forever: combining AI and LiDAR data in the Marcesina upland (northern Italy) F. Anichini, G. Gattiglia Reflecting on artificial intelligence and…
Read MoreIX Congresso SAMI 2022 – I video
On line i video del IX Congresso SAMI 2022 tenuto ad Alghero – 28 settembre – 2 ottobre 2022
Read More