E’ online in open-access il numero 14 della rivista internazionale PCA – European Journal of Post-Classical Archaeologies. Di seguito i link ai contributi: EDITORIAL RESEARCH – WHY AND FOR WHOM ARE WE DOING ARCHAEOLOGY TODAY? G. Ruiz Zapatero Archaeology today: people, knowledge and dissemination (open access) C. Lewis Who cares? Why and for whom are we now doing archaeology in the UK? (open access) M. Nevell The public benefit of archaeology during an era of financial austerity: three British case studies from the commercial, university, and museum sectors (open access) J.-P. Demoule French archaeology: for…
Read MoreAutore: Luciano Pugliese
Sulle tracce dei longobardi – Associazione Italia Langobardorum
Dopo aver dedicato gli ultimi progetti ai temi della promozione e della divulgazione, dell’accessibilità e dell’educazione al patrimonio culturale, in relazione al sito seriale UNESCO I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774), l’Associazione Italia Langobardorum torna a rivolgere le proprie iniziative alla ricerca, orga- nizzando nelle giornate del 13-14 novembre 2024 il Convegno “Sulle tracce dei Longobardi”, presso il Teatro Caio Melisso di Spoleto. La prima giornata di studi ospiterà gli interventi di sei specialisti/e dedicati a temati- che trasversali della storia longobarda in Italia (storiografia, contesti funerari…
Read MoreByzantine Heritage of Southern Italy
Il convegno internazionale ha l’obiet- tivo specifico di presentare i risultati del progetto PRIN 2017 su “Il patrimonio bi- zantino dell’ltalia meridionale. Insedia- mento, economia e resilienza in contesti territoriali paesaggistici in mutamento”; (https://byzantineitaly.it), finanziato dal Ministero dell’Universitå e della Ricerca. Il progetto nasce dall’esigenza di valo- rizzare i circa 500 anni di storia dell’ltalia meridionale che sono stati in gran parte dimenticati sia dal mondo accademico che dal pubblico, per una serie di ragio- ni che verranno esaminate. Malgrado la scarsa attenzione, la lunga dominazione bizantina ha avuto un…
Read MoreArcheologia e Nuove Tecnologie: dalla teoria ai protocolli esecutivi
Le Giornate di Studi “Archeologia e Nuove Tecnologie: dalla teoria ai protocolli esecutivi! si avvicinano! Il 25, 26, 27 ottobre, presso l’aula 1 della sede dei Servi dell’Università di Siena (Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali) si terranno tre giorni di confronto su tematiche metodologiche e applicative sull’utilizzo di innovativi metodi e pratiche per il rilievo, lo studio e l’interpretazione dei dati archeologici. Sono tanti i contributi che offriranno un ampio panorama di casi studio, italiani e esteri! Il 25 ottobre si potrà inoltre partecipare al workshop “Laser…
Read MoreIl castello di Ocre (AQ) in 3D – Video documentario e navigazione virtuale a 360°
Questo progetto è stato sviluppato nell’ambito del percorso di ricerca della cattedra di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi dell’Aquila dal titolo “Decodificare l’architettura fortificata: rilievo, lettura stratigrafica e ricostruzione tridimensionale del castello di Ocre (AQ)” da parte del Ph.D. Luciano Pugliese. Il lavoro è stato impostato in un percorso di codificazione procedurale per un’analisi di archeologia virtuale per lo sviluppo di un prodotto rivolto alla divulgazione che avesse una solida consistenza analitica alla base. La prima parte del progetto è consistita in una tecnica di acquisizione dei dati elaborati attraverso…
Read MoreLa Pompei del Medioevo. San Vincenzo al Volturno dalle origini al sacco dei Saraceni
Richard Hodges, La Pompei del Medioevo. San Vincenzo al Volturno dalle origini al sacco dei Saraceni, Carocci editore, Roma 2023. “Nei secoli VIII e IX, il monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno, incastonato al fondo di una remota valle del Molise, era uno dei più famosi dell’Occidente cristiano. Il 10 ottobre 881 subì un efferato attacco da parte di una banda di Saraceni, che lo ridusse in rovina. I risultati delle campagne di scavo condotte estesamente per oltre quarant’anni permettono di raccontare una nuova storia di questa città monastica. L’arte, l’architettura…
Read MorePODCAST Veneto Medievale – UniPd
Serie di Podcast su siti archeologici medievali del Veneto che di sicuro non conosci!!! Puntate realizzate dagli studenti della laurea triennale del corso di Archeologia Medievale del aa 2022-2023. VAI AL PODCAST Veneto Medievale – UniPd
Read MoreLONGOBARDI: CULTURA, SOCIETA’, POTERE, ECONOMIA
Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma (26-27 maggio 2023) A cura di Gian Pietro Brogiolo, Carlo Citter, Caterina Giostra, Chiara Valdambrini Il convegno si propone una riconsiderazione di aspetti strutturali circa la componente alloctona e il regno longobardo in Italia, con connessioni con le possibili precedenti sedi di stanziamento nelle attuali Germania e Ungheria. La trattazione di temi ampi fa seguito alla mostra “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” (MAAM di Grosseto, luglio 2021 – gennaio 2022), che ha voluto aggiornare il quadro delle…
Read MoreSULLE ORME DEI LONGOBARDI FRA MARCHE E UMBRIA. ASCOLI, CASTEL TROSINO, SPOLETO
CONVEGNO «SULLE ORME DEI LONGOBARDI FRA MARCHE E UMBRIA. ASCOLI, CASTEL TROSINO, SPOLETO in memoria di Lidia Paroli Il convegno si propone, a 30 anni dalle manifestazioni del Centenario del rinvenimento della celebre necropoli di Castel Trosino (1993-95) e dal precedente convegno su «L’Italia centro-settentrionale in età longobarda», curato dalla compianta Lidia Paroli, di fare un aggiornato punto sulla presenza dei Longobardi nell’area del ducato di Spoleto fra Marche ed Umbria, alla luce delle più recenti ricerche archeologiche ed indagini territoriali, oltre che di ampi confronti con il mondo longobardo…
Read MoreMonasticism and the City in Late Antiquity and the Early Middle Ages
This Element will reevaluate the relationship between monasticism and the city in late antiquity and the early Middle Ages in the period 400 to 700 in both post-Roman West and the eastern Mediterranean, putting both of those areas in conversation. Building on recent scholarship on the nature of late antique urbanism, the authors can observe that the links between late antique Christian thought and the late and post-Roman urban space were far more relevant to the everyday practice of monasticism than previously thought. By comparing Latin, Greek and Syriac sources…
Read More