Category Archives: Politica dei BBCC
Dialoghi di Archeologia al Museo Civico di Foggia
Tornano i Dialoghi di Archeologia al Museo Civico di Foggia. L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia e dalla Fondazione Apulia felix, in collaborazione il Dipartimento di Studi Umanistici
Nuovo Portale del Servizio Geologico d’Italia – ISPRA
Frane, Voragini, Faglie, Consumo di Suolo: tutti i dati in un unico portale su smartphone, tablet e smart tv. Contiene 36 banche dati, consente di navigare con il visualizzatore e permette la
Longobardi in vetrina
Il progetto, realizzato con i contributi della L77/06 del MiBAC, propone la diffusione della conoscenza della cultura longobarda attraverso la valorizzazione delle realtà museali presenti nei singoli complessi monumentali, parte integrante del
IL BENE NOSTRO – Stati Generali della Gestione dal basso del Patrimonio culturale
L’Italia è un paese straordinario, riserva continuamente scoperte e anche sorprese imprevedibili. Il patrimonio culturale è diffuso in ogni luogo, in ogni borgo, nei centri storici, nelle campagne, nelle acque. Molti però
Il bene nostro. Dialogo sui beni culturali a Verona
In occasione dell’uscita del libro di Giuliano Volpe, Il Bene Nostro. Un impegno per il patrimonio culturale, Bari, 2019, l’autore incontra i rappresentanti delle istituzioni del territorio, della libera professione e della
Post-Classical Archaeologies (PCA) n. 6 in Open Access
E’ disponibile in open access il 7° numero di PCA POST-CLASSICAL ARCHAEOLOGIES 2017 EDITORIAL (OPEN ACCESS) RESEARCH RIVERS AND WATERWAYS IN THE MIDDLE AGES E. Oksanen Inland waterways and commerce in Medieval England R. Jones, R.
L’AMMINISTRAZIONE DEL PAESAGGIO E LA SUA DIMENSIONE GIURIDICA – Corso di Alta Formazione
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario Corso di Alta Formazione L’AMMINISTRAZIONE DEL PAESAGGIO E LA SUA DIMENSIONE GIURIDICA OBIETTIVI Il corso intende offrire un’opportunità di aggiornamento
XXII edizione del Premio di Laurea sull’architettura fortificata italiana
L’Istituto Italiano dei Castelli bandisce la XXII edizione del Premio di Laurea sull’architettura fortificata italiana. Il Premio è rivolto ai laureati delle facoltà italiane di Architettura, Ingegneria, Lettere e Conservazione dei Beni
inaugurazione Classis Ravenna: il museo della città e del territorio
Nei pressi di una delle chiese monumento più importanti d’Italia, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe (Patrimonio Unesco dal 1996), sabato 1 dicembre, dopo anni di progettazione, lavori e restauri, apre le sue porte a