L’evento è organizzato dall’Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Basilicata, dall’Università degli Studi della Basilicata e dal CNR – ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) con il patrocinio degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Potenza e di Matera, e della SAMI – Società degli Archeologi Medievalisti Italiani. Gli incontri indagheranno le diverse tematiche e i diversi approcci che connotano l’architettura fortificata; dalla fase conoscitiva storico-documentale a quella di rilievo e di indagine diagnostica, dall’analisi dei siti fortificati come elementi caratterizzanti il paesaggio sia dal…
Read MoreCategoria: Politica dei BBCC
Archeologia preventiva, infrastrutture e pianificazione – fascicolo monografico di A&RT
È disponibile on-line e open access il nuovo fascicolo monografico di A&RT, dedicato al rapporto tra archeologia, pianificazione del territorio e realizzazione di infrastrutture. Il Comitato scientifico della Rivista e i curatori hanno invitato alcune voci autorevoli per offrire un quadro di sintesi, nella sezione “Scenari”, sul rapporto tra patrimonio archeologico e territorio dal punto di vista della ricerca e della comunicazione archeologica , della tutela del patrimonio e del paesaggio e della pianificazione territoriale e paesaggistica.Una call tematica pubblicata nel febbraio 2020 ha raccolto “Esperienze” sul rapporto tra archeologia e…
Read MoreIl nuovo Catalogo generale dei beni culturali – ICCD
Nell’ottica di contribuire e dare impulso alla digitalizzazione, alla piena fruizione e alla valorizzazione delle risorse disponibili in rete, l’ICCD ha realizzato una nuova interfaccia del Catalogo generale dei beni culturali del MiBACT che si avvale delle tecnologie più innovative ad oggi conosciute per la condivisione dei dati aperti sul patrimonio culturale italiano presenti in rete. Il nuovo Catalogo verrà presentato all’interno di un convegno appositamente predisposto che si terrà nella giornata di martedì 2 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 16:00 in modalità telematica, trasmesso in streaming sul canale…
Read MoreStratigrafie del Paesaggio – Call for papers
Stratigrafie del Paesaggio – Call for papers La rivista Stratigrafie del Paesaggio pubblica contributi originali riguardanti il paesaggio e i cambiamenti naturali e antropici che hanno determinato l’aspetto e la sua pluristratificazione dall’antichità ad oggi. Dalla lettura e dall’osservazione del paesaggio scaturisce la ricerca di elementi di persistenza, sopravvivenza e trasformazione nella geografia di un territorio, all’interno del quale, oggi, si inseriscono elementi tangibili e intangibili che determinano la storia di un paesaggio e dei suoi innumerevoli volti. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. La Redazione…
Read MoreDigital Humanities Landscape Archaeology – IAS 2020
In allegato il programma del 3* ciclo di incontri di archeologia dell’Università La Sapienza di Roma. 19-20 novembre 2020 – Conferenza Online – Partecipazione libera Scarica il programma in PDF Info alla pagina Facebook dell’evento
Read MoreEtica e resti umani in campo archeologico. Linee guida e codici deontologici tra ricerca, documentazione, tutela e valorizzazione
Su proposta dell’ICCD e dell’Istituto Centrale per l’Archeologia, il MiBACT ha istituito un gruppo di lavoro per redigere e diffondere un documento di “buone pratiche” nel trattamento e nella gestione dei resti scheletrici umani di interesse archeologico che devono essere studiati, tutelati e valorizzati. Si tratta di un documento che intende offrire una visione coerente e condivisa sui metodi e le tecniche di indagine e fornire spunti per un agire corretto a livello etico della gestione di resti umani, portatori di importanti informazioni bioculturali e veri e propri “archivi biologici”. Con…
Read MoreTiziano Mannoni: metodi e idee
Tiziano Mannoni: metodi e idee Incontro telematico 17 ottobre 2020 ore 14.30 A dieci anni dalla scomparsa di Tiziano Mannoni, le sue idee e i suoi insegnamenti sono ancora una valida guida per chi opera in ambito storico e archeologico. Discutiamone insieme, in vista del convegno che si svolgerà a Genova nel giugno 2021. La giornata di studi si svolgerà via web tramite la piattaforma Microsoft Teams. Per partecipare scrivete a decennale_mannoni@unige.it entro le ore 12,00 di giovedì 15 ottobre. Gli utenti Office365-Unige possono connettersi con il codice: 5vjh8bb PROGRAMMA…
Read MoreTiziano Mannoni: attualità di metodi e idee iniziative per il decennale della scomparsa
Tiziano Mannoni: attualità di metodi e idee iniziative per il decennale della scomparsa A dieci anni dalla scomparsa di Tiziano Mannoni, le sue idee e i suoi insegnamenti sono una valida guida per chi opera in ambito storico e archeologico. Tornare a discutere di archeologia globale del territorio e di storia della cultura materiale può essere un modo per imparare, ancora una volta, dalle sue lezioni. Lezioni di storia e di archeologia, nel senso più ampio, ma anche lezioni di metodo e di apertura costante alla società civile. Per ricordare…
Read MorePost-Classical Archaeologies (PCA) n. 10 in Open Access
E’ disponibile in open access il 10° numero di PCA POST-CLASSICAL ARCHAEOLOGIES 2020 EDITORIAL DOSSIER – ARCHAEOLOGY: FROM THE AGENDA 2030 TO THE WORLD POST-COVID G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau – Archeologia e sostenibilità nell’era post (?) COVID-19 P. Gould – Resilience and innovation: an economic contemplation on public-facing archaeology after COVID-19 P. Gelabert – Past diseases: present questions and future perspectives from an archaeogenetic approach (PCA YOUNG RESEARCH PRICE) C. Holtorf – An archaeology for the future: from developing contract archaeology to imagining post-corona archaeology P. Everill – Quo vadis? What next for…
Read MoreEMERGENZA SCAVI DI EMERGENZA – La sicurezza sui cantieri di scavo archeologico nell’era del Covid-19
Incontro di formazione ANA in collaborazione con le Università italiane e le Scuole di Specializzazione in Beni Archeologici Giovedì 28 Maggio alle ore 16.00 saremo online con la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” EMERGENZA SCAVI DI EMERGENZA |La sicurezza sui cantieri di scavo archeologico nell’era del Covid-19 Programma: Introduzione a cura di G. TAGLIAMONTE (Università del Salento – Direttore Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici ‟D. Adamesteanu”) Interventi: P. PANARELLI , Archeologia Ricerca e Valorizzazione SRL – A.R.Va – spin off Unisalento L. M. RENDINA Nadir srl…
Read More