ARCHEO 40, i Tesori di Spilamberto in 40 anni di scavi archeologici
Spilamberto festeggia 40 anni di scavi e scoperte archeologiche con il ciclo di sei conferenze “ARCHEO 40, i Tesori di Spilamberto in 40 anni di scavi archeologici” Inizia il 14 novembre il
La cattedrale e la città. Il Cantiere del Duomo di Siena tra XI e XIV secolo
Presentazione del libro La cattedrale e la città. Il Cantiere del Duomo di Siena tra XI e XIV secolo di Marie-Ange Causarano 10 novembre 2018, ore 17 – Piazza del Duomo, 8 – Museo dell’Opera – Sala delle Statue
IV MEETING NAZIONALE GRUPPO ITALIANO DI PALEOPATOLOGIA
IV MEETING NAZIONALE GRUPPO ITALIANO DI PALEOPATOLOGIA L’AQUILA CONVENTO DI SAN GIULIANO DEI FRATI MINORI SABATO 27 OTTOBRE 2018 ORE 9 INGRESSO LIBERO PROGRAMMA 8.30 Registrazione dei Partecipanti 9.00 Saluto di Benvenuto
Ferrara al tempo di Ercole I d’Este – Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città
L’Assessore ai Lavori Pubblici, Aldo Modonesi, e la Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Cristina Ambrosini, introducono
Archaeology of Peasantry. From the Late Prehistory to the European Common Agriculture policy
Archaeology of Peasantry. From the Late Prehistory to the European Common Agriculture policy International Conference, Vitoria-Gasteiz, 25th-26th October 2018 The conference Archaeology of Peasantry will be held the Faculty of Arts of the University of
12th INTERNATIONAL CONGRESS ON MEDIEVAL & MODERN PERIOD MEDITERRANEAN CERAMICS
The International Association for the Study of Medieval and Modern period Mediterranean Ceramics (Association Internationale pour l’Étude des Céramiques Médiévales et Modernes en Méditerranée: AIECM3) is an international society which promotes and reinforces the
La Sicilia e il Mediterraneo dal Tardoantico al Medioevo
La Sicilia e il Mediterraneo dal Tardoantico al Medioevo Prospettive di ricerca tra archeologia e storia Convegno internazionale dedicato a Fabiola Ardizzone Palermo, 11-13 ottobre. Orto botanico di Palermo Via Lincoln 2,
Corfinio, scavi riportano alla luce l’antica Valva
Gli scavi in corso a Corfinio ad opera di docenti e allievi del Dipartimento di Archeologia Medievale dell’Università d’Annunzio di Chieti in collaborazione con la Sovrintendenza, hanno riportato alla luce i resti
Collezione di Archeologia del Polo museale di UnivAQ
Martedì 25 settembre alle ore 9,30, presso l’aula 0.A del Dipartimento di Scienze Umane, in viale Nizza 14, avrà luogo il convegno “La prima sezione del Polo Museale dell’Ateneo Aquilano – Collezione
Ritrovate in Basilicata due piante di Leucocarpa
Il ritrovamento per la prima volta in Basilicata di due piante di Leucocarpa, un’antica varietà quasi perduta di oliva bianca, che si trova oggi solo in sporadiche coltivazioni soprattutto in Calabria, è