L’Associazione Italia Langobardorum è la struttura che gestisce il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. È nata nel 2008 ed ha sede presso il Comune di Spoleto. È costituita dai Comuni di Benevento, Brescia, Campello sul Clitunno, Castelseprio, Gornate Olona, Cividale del Friuli, Monte Sant’Angelo, Spoleto, dalla Fondazione CAB-Istituto di cultura Giovanni Folonari e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Passati quasi 10 anni dall’ingresso nella Lista del Patrimonio Mondiale, per l’Associazione Italia Langobardorum è arrivato il momento di fare il…
Read MoreCategoria: Video
STUDI SUPERFICIALI – Ricerche sulle malte tradizioni e sui sistemi di finitura medievali e moderni
13-14 luglio 2020 Studi Superficiali. Ricerche sulle malte tradizioni e sui sistemi di finitura medievali e moderni •13 luglio 2020 14.30-18.00 Metodologia di studio e diagnostica delle malte tradizionali Il contributo degli studi storico-documentari, delle fonti amministrative Gli aspetti strutturali e meccanici •14 luglio 2020 9.30-13.00 Gli studi materici e storico-artistici e la componente estetica Caratterizzazione delle malte tradizionali •14 luglio 2020 14.30-17.00 Produzione e tracce di cantiere. Indicatori cronologici La conservazione e il restauro Link Google Meet meet.google.com/mke-omxd-zwe
Read MoreArcheologiamedievale.it ha 25.930 follower. GRAZIE!
Sul Gruppo Facebook di Archeologiamedievale.it abbiamo raggiunto i 10.000 iscritti!! Grazie! Abbiamo colto l’occasione per tirare un po di somme, era da tanto che non facevamo un resoconto delle persone che ci seguono. Eccoli qua: 25.930 persone sono iscritti ai nostri canali. Che dire, Grazie a tutti voi! Continuate a seguirci numerosi e a segnalaci eventi e attività inerenti l’archeologia medievale, saremo lieti di metterli on-line sul nostro sito. Vi ricordo i nostri link: Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/archeologiamedievale/ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/archeomedievale Profilo Twitter: https://twitter.com/archeomed Iscrizione alla nostra newsletter: https://www.archeologiamedievale.it/wp-login.php?action=register
Read Moreinaugurazione Classis Ravenna: il museo della città e del territorio
Nei pressi di una delle chiese monumento più importanti d’Italia, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe (Patrimonio Unesco dal 1996), sabato 1 dicembre, dopo anni di progettazione, lavori e restauri, apre le sue porte a cittadini e turisti Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio. All’interno dell’ex Zuccherificio di Classe, trova così spazio una nuova area espositiva per Ravenna, attualmente il più importante intervento di recupero di archeologia industriale volto alla realizzazione di un contenitore culturale: ben 2600 mq accompagnati da un’oasi verde di 15mila mq, in cui conoscere – passo dopo passo – la…
Read MoreSeconda edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio
Il 14 marzo 2018 si celebrerà la seconda edizione della Giornata nazionale del Paesaggio che il Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016 ha istituito con l’obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono valori culturali ineludibili e premessa per un uso consapevole del territorio e uno sviluppo sostenibile. Tali aspetti aderiscono in pieno anche con le finalità dell’Anno europeo del patrimonio culturale, che si celebra proprio…
Read MoreOnline il nuovo portale dedicato alla storia dei castelli trentini
Il Trentino è terra di castelli, presenze fortificate che hanno modellato il paesaggio e che sono diventate, oggi come nel passato, dei veri e propri punti di riferimento sul territorio. Ma quanti castelli ci sono in Trentino oggi e quanti invece se ne trovavano nei secoli passati? Quali furono le vicende che li videro protagonisti nel tempo? Quali si sono trasformati in eleganti e prestigiose dimore e quali sono rimasti presidi fortificati? A tutte queste domande darà risposta il nuovo portale castellideltrentino.it, che fornirà informazioni, talvolta inedite, sui manieri trentini.…
Read MoreScoperto un tesoretto medievale nell’antica abbazia di Cluny
Un team di archeologi francesi ha scoperto un importante tesoro medievale nei pressi dell’abbazia di Cluny, nel dipartimento di Saône-et-Loire. La squadra – composta da alcuni studenti della Université Lumière Lyon capitanati dall’archeologa Anne Baud – stava eseguendo degli scavi vicino alle fondamenta dell’antica infermeria dell’abbazia quando ha ritrovato quello che a prima vista sembrava un semplice involucro di stracci. Al suo interno erano custoditi 2.200 tra monete e oboli d’argento, 21 denari islamici d’oro, un anello dorato con sigillo e altri oggetti preziosi. Lo studio sulle monete ha…
Read MoreNecropoli merovingia con cavalli, guerrieri e sepolture anomale in Germania
Una spada, una lancia e gioielli di cristallo e di bronzo sono alcune delle scoperte fatte in un cimitero medievale a Theißen, frazione del comune di Zeitz, in Germania. Nelle 15 tombe di epoca merovingia, gli archeologi hanno portato alla luce i resti di cavalli, guerrieri, e soprattutto di una giovane donna trafitta al petto da una barra di ferro. Il cimitero è stato datato a circa 1400 anni fa. Meroveo, re semi-leggendario dei Franchi, fondò la dinastia merovingia, una famiglia di lignaggio germanico che regnò l’attuale Francia e parte della…
Read MoreChiese paleocristiane in Eritrea nel IV secolo: una mostra a Varese
I reperti arrivano dall’antico porto di Adulis, scomparso nel VII secolo sotto il fango. Quasi una Pompei africana che oggi restituisce preziose testimonianze. Esposti a novembre al Museo Castiglioni Nel Corno d’Africa il cristianesimo si diffuse molto presto, consolidandosi dopo l’editto di Costantino che, nel 313 d.C., rese libera la professione della fede. Una missione italo-eritrea ha trovato i resti di due chiese paleocristiane, risalenti appunto alla seconda metà del IV secolo. La scoperta che ha suscitato interesse anche del Pontificio istituto di Archeologia Cristiana che si è unito al…
Read MoreScoperta a Bratislava preziosissima necropoli degli Avari durante gli scavi per la tangenziale
La costruzione della tangenziale di Bratislava, composta dalle autostrade D4 e R7 che nel 2020 circonderanno le aree a est e sud della capitale, ha portato alla scoperta di una necropoli con oltre 460 tombe nel quartiere Podunajské Biskupice, a nord-est della città. Il sito è stato datato alla fine dell’ottavo secolo, durante il periodo del dominio degli Avari nel bacino trans-danubiano. Nelle tombe sono stati trovati anche oggetti preziosi e monete. Si tratta di una delle scoperte archeologiche più significative degli ultimi ottanta anni in Slovacchia, e senz’altro –…
Read More