Tecniche avanzate e affascinanti nella comunicazione e nella ricezione del patrimonio culturale: queste le premesse del Museo Virtuale dell’Iraq, realizzato grazie all’accordo fra Consiglio Nazionale delle Ricerche e Ministero degli Affari Esteri, che esporrà seimila anni di storia attraverso reperti muniti di schede didattiche, microclip, filmati e carte geografiche interattive.
M.C. da archart.it
Related posts
-
L’antico rigenerato. Spolia e sarcofagi nell’arco nord-adriatico altomedievale
10 maggio 2022, ore 17.00Ca’ Dolfin – Aula Magna Silvio Trentin SalutiTiziana Lippiello, Magnifica Rettrice Università... -
Scoperti i resti di una torre e di una cinta muraria di età medievale a Sarmede (TV)
Grazie a fondi ministeriali e alla disponibilità delle proprietà coinvolte, archeologi professionisti, incaricati dalla nostra Soprintendenza,... -
“Trasformazioni dell’habitat periurbano di Firenze nel Medioevo” di Marie-Ange Causarano in Open Access
Il volume analizza le trasformazioni dell’habitat in un’area periurbana del contado fiorentino, corrispondente all’attuale territorio comunale...