Tecniche avanzate e affascinanti nella comunicazione e nella ricezione del patrimonio culturale: queste le premesse del Museo Virtuale dell’Iraq, realizzato grazie all’accordo fra Consiglio Nazionale delle Ricerche e Ministero degli Affari Esteri, che esporrà seimila anni di storia attraverso reperti muniti di schede didattiche, microclip, filmati e carte geografiche interattive.
M.C. da archart.it
Related posts
-
Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda
Oggi 30 marzo 2021, alle ore 15, su piattaforma Teams (https://tinyurl.com/546cw563) il 13° incontro del ciclo... -
La città e le case. Normative, funzioni e spazi (XII- XIV secolo) – Convegno internazionale di Studi
La città e le case. Normative, funzioni e spazi (XII- XIV secolo)Si terrà tra il 7... -
Cogito Ergo sum – strategie di comunicazione e di osservazione
“Cogito Ergo Sum” è una giornata dedicata a tutti gli operatori dei beni culturali, settore caratterizzato...