Sesta conferenza di Saint-Martin-le-Vieil (Aude, Francia), 1 e 2 ottobre 2011, presieduta da Jean Guilaine, professore al College de France, membro dell’Istituto. L’Europa e il Mediterraneo sono ricchi di grotte e siti di arte rupestre, lo studio è stato troppo spesso lasciato fuori da un approccio scientifico sul Medioevo. Tuttavia, gli studi di questo ambiente sono in aumento negli ultimi venti anni. Sono il lavoro dei ricercatori con prospettive diverse, tra cui archeologi, speleologi, storici, geografi, geologi, architetti. Dal loro confronto, i problemi cominciano ad emergere e ad arricchire il problema originale dell’economia, l’evoluzione e le dinamiche di occupazione di queste strutture nel Medioevo. Questo incontro multidisciplinare servirà proprio per mettere a confronto diverse tipologie di interpretazioni sui contesti, le strutture e le frequentazioni di questi interessanti luoghi e permettere di rinnovare l’attenzione della ricerca su questo argomento.
Related posts
-
L’antico rigenerato. Spolia e sarcofagi nell’arco nord-adriatico altomedievale
10 maggio 2022, ore 17.00Ca’ Dolfin – Aula Magna Silvio Trentin SalutiTiziana Lippiello, Magnifica Rettrice Università... -
In mostra Mostra Il cavaliere longobardo di Monticello di Fara
Il giorno 19 maggio 2022 alle ore 10 presso la sala civica Corte delle Filande a... -
Presentazione del volume ‘Sotto il profilo del metodo’ Studi in onore di Silvia Lusuardi Siena
Mercoledì 4 maggio viene presentato a Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore) il volume ‘Sotto il...