Un’altra sperimentazione arriva dallo scavo di Miranduolo (SI) da parte del LIAAM (Dipartimento di archeologia medievale dell’Università di Siena): le riunioni interpretative dello scavo in corso. Insieme alla pubblicazione giornaliera del diario di scavo questo strumento mette a nudo l’andamento delle interpretazioni archeologiche con costruttive discussioni ed è interessante da parte del fruitore essere virtualmente presente nel vivo di queste riunioni.
Related posts
-
L’antico rigenerato. Spolia e sarcofagi nell’arco nord-adriatico altomedievale
10 maggio 2022, ore 17.00Ca’ Dolfin – Aula Magna Silvio Trentin SalutiTiziana Lippiello, Magnifica Rettrice Università... -
In mostra Mostra Il cavaliere longobardo di Monticello di Fara
Il giorno 19 maggio 2022 alle ore 10 presso la sala civica Corte delle Filande a... -
Presentazione del volume ‘Sotto il profilo del metodo’ Studi in onore di Silvia Lusuardi Siena
Mercoledì 4 maggio viene presentato a Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore) il volume ‘Sotto il...