Un’altra sperimentazione arriva dallo scavo di Miranduolo (SI) da parte del LIAAM (Dipartimento di archeologia medievale dell’Università di Siena): le riunioni interpretative dello scavo in corso. Insieme alla pubblicazione giornaliera del diario di scavo questo strumento mette a nudo l’andamento delle interpretazioni archeologiche con costruttive discussioni ed è interessante da parte del fruitore essere virtualmente presente nel vivo di queste riunioni.
Related posts
-
ITALIA SETTENTRIONALE E REGIONI DELL’ARCO ALPINO TRA V E VI SECOLO
Incontro di studio organizzato dalla Società Friulana di Archeologia, dal Dipartimento di Studi Umanistici e del... -
Presentazione del volume Venezia nel tardo medioevo
Presentazione del volume di Reinhold C. Mueller “Venezia nel tardo medioevo – Economia e società /... -
Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda
Oggi 30 marzo 2021, alle ore 15, su piattaforma Teams (https://tinyurl.com/546cw563) il 13° incontro del ciclo...