Introduzione alla Geoarcheologia. Principi, Metodi e tecnologie di indagine

E’ online il supplemento al numero 4/2020 della rivista Geologia dell’Ambiente, dal titolo “Introduzione alla Geoarcheologia. Principi, Metodi e tecnologie di indagine. Volume di Davide Mastroianni e Giuseppe Gisotti che si pone come un manuale introduttivo alla disciplina della Geoarcheologia e di tutte le materie a essa connessa (sedimentologia, micromorfologia, pedologia, geomorfologia) e alle più moderne tecnologie utilizzate in contesti geoarcheologici (GIS, telerilevamento, Laser Scanner 3D, Geofisica). da https://www.sigeaweb.it

Share Button
Read More

Dalla terra alla storia – Rai Radio Tre

Riprendono per il terzo anno consecutivo le trasmissioni del programma “Dalla terra alla storia”: un viaggio tra le più grandi scoperte dell’archeologia e un percorso affascinante nella storia dell’uomo. Anche questa volta si parte dalla preistoria per arrivare fino ai giorni nostri, passando per l’età romana e il Medioevo. Tra le altre cose, vedremo insieme la nascita dell’agricoltura e della religione, tra la Turchia e Stonehenge. Rivivremo la fine di Pompei e di civiltà molto lontane dalla nostra, come quella dell’Isola di Pasqua. E ancora, proveremo emozioni uniche, come la…

Share Button
Read More

E’ online il primo volume di Stratigrafie del Paesaggio

E’ online il primo numero di Stratigrafie del Paesaggio.Stratigrafie del Paesaggio 1. 2021 (Maggio 2021).Storytelling dei Paesaggi. Metodologie e tecniche per la loro narrazione (a cura di Davide Mastroianni, Rosita Oriolo, Alessandra Vivona) INDICE Il Paesaggio come strumento interpretativo. Nuove proposte per vecchi paesaggi (E. Vanni, F. Saccoccio, F. Cambi), pp. 2- 15 Percorsi, vie di attraversamento e insediamento lungo il basso corso del fiume Mesima in Calabria meridionale, tra età del Ferro ed età Romana: dati archeologici e altre fonti documentali (G. Sapio), pp. 16- 29 Le città “non…

Share Button
Read More

Archeologia preventiva, infrastrutture e pianificazione – fascicolo monografico di A&RT

È disponibile on-line e open access il nuovo fascicolo monografico di A&RT, dedicato al rapporto tra archeologia, pianificazione del territorio e realizzazione di infrastrutture. Il Comitato scientifico della Rivista e i curatori hanno invitato alcune voci autorevoli per offrire un quadro di sintesi, nella sezione “Scenari”, sul rapporto tra patrimonio archeologico e territorio dal punto di vista della ricerca e della comunicazione archeologica , della tutela del patrimonio e del paesaggio e della pianificazione territoriale e paesaggistica.Una call tematica pubblicata nel febbraio 2020 ha raccolto “Esperienze” sul rapporto tra archeologia e…

Share Button
Read More

La città e le case. Normative, funzioni e spazi (XII- XIV secolo) – Convegno internazionale di Studi

La città e le case. Normative, funzioni e spazi (XII- XIV secolo)Si terrà tra il 7 e il 10 aprile 2021 in modalità telematica il Convegno Internazionale di StudiLa città e le case. Normative, funzioni e spazi (XII- XIV secolo) promosso dall’Università della Tuscia (DISTU), l’Associazione Storia della Città ed il Comune di Soriano nel Cimino (Vt) e del Museo Civico dell’Agro Cimino, con il patrocinio della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, della SAMI (Società degli Archeologi Medievisti Italiani), della Fondazione…

Share Button
Read More

Il nuovo Catalogo generale dei beni culturali – ICCD

Nell’ottica di contribuire e dare impulso alla digitalizzazione, alla piena fruizione e alla valorizzazione delle risorse disponibili in rete, l’ICCD ha realizzato una nuova interfaccia del Catalogo generale dei beni culturali del MiBACT che si avvale delle tecnologie più innovative ad oggi conosciute per la condivisione dei dati aperti sul patrimonio culturale italiano presenti in rete. Il nuovo Catalogo verrà presentato all’interno di un convegno appositamente predisposto che si terrà nella giornata di martedì 2 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 16:00 in modalità telematica, trasmesso in streaming sul canale…

Share Button
Read More

Byzantine Heritage of Southern Italy

E’ online il sito del progetto PRIN “Il patrimonio bizantineo dell’Italia meridionale. Insediamenti, economia e resilienza di contesti territoriali e paesaggistici in mutamento” Il progetto ‘Byzantine Heritage of Southern Italy’ è una ricerca archeologica sui circa 500 anni di dominazione bizantina in Italia, che ha interessato un’ampia entità territoriale interconnessa, dalle frontiere fluttuanti, comprendente Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Questo territorio non solo è stato una risorsa fondamentale per la sopravvivenza dell’Impero, ma ha anche forgiato gran parte del Mezzogiorno, inclusi modelli insediativi e la connettività, lingua e religione, cibo…

Share Button
Read More

Post-Classical Archaeologies (PCA) n. 10 in Open Access

E’ disponibile in open access il 10° numero di PCA POST-CLASSICAL ARCHAEOLOGIES 2020 EDITORIAL DOSSIER – ARCHAEOLOGY: FROM THE AGENDA 2030 TO THE WORLD POST-COVID G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau – Archeologia e sostenibilità nell’era post (?) COVID-19 P. Gould – Resilience and innovation: an economic contemplation on public-facing archaeology after COVID-19 P. Gelabert – Past diseases: present questions and future perspectives from an archaeogenetic approach (PCA YOUNG RESEARCH PRICE) C. Holtorf – An archaeology for the future: from developing contract archaeology to imagining post-corona archaeology P. Everill – Quo vadis? What next for…

Share Button
Read More

La formazione del confine meridionale del Ducato Romano. Dinamiche di popolamento nel Lazio meridionale tra Tardo antico e Medioevo

Si segnala la pubblicazione in open access della ricerca effettuata da Sergio Del Ferro dal titolo: La formazione del confine meridionale del Ducato Romano. Dinamiche di popolamento nel Lazio meridionale tra Tardo antico e Medioevo Roma, Universitalia, 2020 – ISBN 978-88-3293-343-7 Introduzione L’obiettivo che questa ricerca si è prefissata di raggiungere è stato quello di indagare i modi e le caratteristiche in cui sono andate articolandosi le dinamiche insediative relative alla fascia territoriale posta a cavallo di quello che nel corso del tempo ha costituito il confine meridionale del Ducato Romano,…

Share Button
Read More

L’area nord dell’insediamento medievale presso la Villa del Casale – Open Access Ebook

L’area nord dell’insediamento medievale presso la Villa del Casale Sui resti della Villa tardoantica del Casale di Piazza Armerina, tra il X secolo d.C. e gli inizi dell’XI si era impiantato un vasto insediamento islamico che occupava una vasta area anche a sud e a nord della Villa, di cui è stato esplorato un ampio settore con una strada glareata su cui si aprivano le unità residenziali, alcune delle quali presentavano un cortile interno basolato in cui si trovavano anche un focolare e un forno, intorno a cui si dislocavano…

Share Button
Read More