Categoria: Pubblicazioni
ARCHEOFOSS 2021
CONFERENCE PROGRAMME Due to the global coronavirus (COVID-19) perdurance, the 15th edition of the International Conference ArcheoFOSS Open Software, Hardware, Processes, Data and Formats in Archaeological Research will be held online on November, 23rd – 26th 2021. The platform used to stream the conference will be announced soon. TALKS 23/11/2021 Section 1: GIS 9:30-9:40 Open Source GIS for Colosseum study and management Elisa Cella1; Fabio Fumagalli2; Pietro Giannini3; Silvia Impinna3; Francesco Laddaga3; Barbara Nazzaro1; Federica Rinaldi1; Jacopo Russo3; Emiliano Tondi3; Martina Almonte1; Simona Morretta41Parco archeologico del Colosseo, 2Freelance, 3Poleis scarl, 4Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio…
Read MoreDa un mare all’altro dieci anni dopoVenezia, Comacchio e gli empori del nord Adriatico nell’alto-medioevo
in occasione della pubblicazione del libro Un emporio e la sua Cattedrale. Gli scavi di piazza XX Settembre e Villagio San Francesco a Comacchio, a cura di Sauro Gelichi, Claudio Negrelli ed Elena Grandi Ten years after “From one sea to another”: Venice, Comacchio and the Northern Adriatic emporia during the Early Middle Ages on the occasion of the publication of the book Un emporio e la sua Cattedrale. Gli scavi di piazza XX Settembre e Villagio San Francesco a Comacchio, Sauro Gelichi, Claudio Negrelli, Elena Grandi (eds.) Venice, 19 October 2021Complesso di…
Read MoreIntroduzione alla Geoarcheologia. Principi, Metodi e tecnologie di indagine
E’ online il supplemento al numero 4/2020 della rivista Geologia dell’Ambiente, dal titolo “Introduzione alla Geoarcheologia. Principi, Metodi e tecnologie di indagine. Volume di Davide Mastroianni e Giuseppe Gisotti che si pone come un manuale introduttivo alla disciplina della Geoarcheologia e di tutte le materie a essa connessa (sedimentologia, micromorfologia, pedologia, geomorfologia) e alle più moderne tecnologie utilizzate in contesti geoarcheologici (GIS, telerilevamento, Laser Scanner 3D, Geofisica). da https://www.sigeaweb.it
Read MoreNewsletter n.7 della SAMI
E’ uscita la newsletter della SAMI con le ultime notizie sull’Archeologia Medievale in Italia e all’estero. Eccola per voi
Read MorePremio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich – SAMI – Bando 2021
La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi Ottone d’Assia e Riccardo Francovich e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera inedita d’ambito archeologico medievistico. Norme di partecipazione La partecipazione al Premio è libera per tutti i ricercatori, italiani e stranieri che, alla data del bando, non abbiano superato il 35° anno di età. L’opera, originale e inedita, comprese tesi di laurea magistrale, di specializzazione e…
Read MoreArcheologia Barbarica 5 – IL BARBARICUM: UNA PERIFERIA CHE SI FECE CENTRO
IL BARBARICUM: UNA PERIFERIA CHE SI FECE CENTRO – Società, insediamento ed economia tra I e X secolo Il volume presenta una poderosa sintesi di taglio enciclopedico su quel vasto mondo, tra le montagne della Norvegia centrale e i fiumi Reno e Danubio, tra le foreste russe e le paludi olandesi, definito univocamente Barbaricum ma composto da macroregioni con culture assai diversificate tra loro. Un mondo che viene letto su lungo periodo e soprattutto da una prospettiva inedita: non da quella dell’Impero romano (e poi di quello carolingio), ma come insieme…
Read MoreArcheologia, Storia dell’Arte e Paesaggio all’Università del Molise
Presentazione del libro a cura di Mariassunta Cuozzo e Carlo Ebanista“Archeologia, Storia dell’Arte e Paesaggio all’Università del Molise”Palladino Editore, 2020. PROGRAMMAOre 10:00 SalutiLuca Brunese, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del MoliseDonato Toma, Presidente della Regione MoliseFabio Ferrucci, Direttore del Dipartimento SUSEF Ore 10:30Discutono del libroTeresa Elena Cinquantaquattro, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di NapoliDora Catalano, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del MoliseIntroduce e CoordinaGiuliana Fiorentino, Università degli Studi del Molise Link all’evento su Microsoft Team
Read MoreE’ online il primo volume di Stratigrafie del Paesaggio
E’ online il primo numero di Stratigrafie del Paesaggio.Stratigrafie del Paesaggio 1. 2021 (Maggio 2021).Storytelling dei Paesaggi. Metodologie e tecniche per la loro narrazione (a cura di Davide Mastroianni, Rosita Oriolo, Alessandra Vivona) INDICE Il Paesaggio come strumento interpretativo. Nuove proposte per vecchi paesaggi (E. Vanni, F. Saccoccio, F. Cambi), pp. 2- 15 Percorsi, vie di attraversamento e insediamento lungo il basso corso del fiume Mesima in Calabria meridionale, tra età del Ferro ed età Romana: dati archeologici e altre fonti documentali (G. Sapio), pp. 16- 29 Le città “non…
Read MorePalinsesti programmati nell’Alto Adriatico? Decifrare, conservare, pianificare e comunicare il paesaggio.
Presentazione del libro Palinsesti programmati nell’Alto Adriatico?Decifrare, conservare, pianificare e comunicare il paesaggio.Atti della giornata di Studi (Venezia, 18 aprile 2019) Martedì 25 maggio 2021, ore 16.30 Introduce Sauro Gelichi, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia, Direttore del CeSAV Ne discutono con gli autori Francesco Vallerani, Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari di Venezia Giuliano Volpe, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Bari Intervengono i curatori Elisa Corrò, Venice Centre for Digital and Public Humanities, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia Giacomo…
Read More