Geoarcheologia a Mira: se ne parla a Vancouver

Cos’hanno in comune un’archeologa, Cecilia Moine, una geoarcheologa, Elisa Corrò, ed una geologa, Sandra Primon? Un innovativo progetto di ricerca dal taglio profondamente interdisciplinare che si occupa di studiare i segreti del territorio di Mira e delle sue antiche popolazioni. I risultati verranno presentati a Vancouver il prossimo 20 ottobre. Si tratta di un lavoro nell’ambito di un progetto di ricerca diretto dal Prof. Sauro Gelichi (ordinario di Archeologia Medievale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia) finalizzato a studiare il territorio lagunare nella lunga durata,…

Share Button
Read More

Popolazione e risorse nell’Italia settentrionale dall’età preromana ai Longobardi

Il Workshop si inquadra nell’attività di ricerca svolta, con la preziosa collaborazione della British School at Rome e dell’École Française de Rome, dall’Unità della Sapienza del programma PRIN 2010-2011. L’Unità romana si è proposta di studiare come sia mutato sul lungo periodo il rapporto tra popolazione e risorse nel mondo mediterraneo e come, su questo mutamento, abbia potuto influire la cangiante ‘connettività’ tra le diverse aree. Sono stati fatti oggetto di attenzione la dinamica demografica di alcuni ambiti territoriali, considerati a vario titolo rappresentativi, e il suo rapporto con la…

Share Button
Read More

La Carta dell’Almagià, nuove interpretazioni sul territorio veronese

Di solito si apre una mappa per conoscere un territorio e capire la collocazione di paesi, fiumi, montagne. La grande carta del territorio veronese detta «dell’Almagià» (dal nome del geografo Roberto Almagià che per primo la studiò, nel 1923), si guarda invece per ammirarla, perché è più che un semplice riferimento topografico e rappresenta uno dei più importanti monumenti cartografici del Quattrocento italiano. Tanto importante da meritarsi una pubblicazione che vede la luce curata da Stefano Lodi e Gian Maria Varanini (Verona e il suo territorio nel Quattrocento, Studi sulla…

Share Button
Read More

Scoperta una nave tardo romana a Comacchio

Comacchio. Non è la “Fortuna Maris”, ma è stata comunque la fortuna ad aver portato alla scoperta di una seconda nave di epoca romana nel territorio di Comacchio, dopo il ritrovamento eccezionale degli anni ’80. Questa seconda imbarcazione è emersa dagli scavi in corso in questi giorni presso il santuario di Santa Maria in Padovetere. La zona è quella di Valle Pega, strada Fiume, dove si trovano i resti di un’antica pieve cristiana del VI secolo dopo Cristo oggetto di scavi rimasti incompiuti e ripresi da poco dalla Sovrintendenza. In…

Share Button
Read More

Scriptoria e biblioteche nel basso medievo (secoli XII-XV)

LI Convegno storico internazionale CISBaM-Accademia Tudertina Dal 12 al 15 ottobre 2014 si svolgerà il LI Convegno del CISBaM-Accademia Tudertina di Todi sul tema  “Scriptoria e biblioteche nel basso medievo (secoli XII-XV)”. Scarica il programma del convegno

Share Button
Read More

San Genesio: 1800 anni di storia raccontata dai reperti archeologici

Inaugurazione della Mostra, a cura di Federico Cantini. Interverranno: Vittorio Gabbanini – Sindaco del Comune di San Miniato Andrea Pessina – Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana Elena Pianea – Settore Musei e Ecomusei, Regione Toscana Chiara Rossi – Assessore alla cultura del Comune di San Miniato Claudia Rizzitelli – Funzionario Archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Andrea Vanni Desideri – Direttore dei Musei Civici di San Miniato Alessandro Polsi – Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa Federico Cantini – Ricercatore e docente di Archeologia Medievale, Università di…

Share Button
Read More

NONANTOLA E IL TERRITORIO MODENESE IN ETÀ CAROLINGIA.

NONANTOLA E IL TERRITORIO MODENESE IN ETÀ CAROLINGIA. Convegno di studi per il XII centenario della morte di Carlo Magno (814-2014) Nonantola, 24-25 ottobre 2014 Venerdì 24 ottobre – Nonantola, Cinema Teatro Troisi Ore 9.30     PROGRAMMA Alessandro Barbero, Discorso di apertura: IL MITO DI CARLO MAGNO DAL MEDIOEVO AD OGGI Bruno Andreolli, Morfologie contrattuali e strutture produttive a Nonantola fra tradizioni italiche e dirigismo carolingio Patrizia Cremonini, I vinti di re Carlo su terre di confine. Famiglie modenesi di tradizioni longobarde (secc. X-XI) Ore 15 : Sala Verde…

Share Button
Read More

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2014

Un giorno in cui poter godere dei musei di tutta Italia in modo speciale: giocando e imparando con tutta la famiglia, mamme e papà, figli e fratellini. Succederà il 12 ottobre prossimo, in occasione della prima Giornata nazionale delle famiglie al museo (F@Mu), quando su tutto il territorio del Paese musei, fondazioni ed esposizioni temporanee si apriranno alle famiglie con attività didattiche, giochi a tema, offerte speciali e attività pensate per l’occasione.Modalità di adesione libera per ogni struttura museale (alcuni musei proporranno la gratuità, altri organizzeranno laboratori ad hoc), la…

Share Button
Read More

Statio amoena: sostare e vivere lungo le strade romane tra antichità e alto medioevo

Alla luce di ricerche recentemente condotte, il convegno intende avviare una nuova stagione di riflessione sul tema delle stazioni di sosta lungo le strade romane, da sviluppare organicamente negli anni futuri. In questa prima edizione si intende affrontare la questione attraverso diversi approcci metodologici, correlando le notizie offerte dalle fonti letterarie, giuridiche, epigrafiche, itinerarie, archeologiche, e contestualizzare i casi di studio all’interno della tematica più generale degli insediamenti minori nel mondo romano e della loro evoluzione in epoca tardoantica e altomedievale. Convegno internazionale di studi – Verona, 4-5 dicembre 2014 Museo…

Share Button
Read More

Conoscere e ricostruire edifici in legno: dalle palafitte preistoriche all’età contemporanea

Nell’ambito delle iniziative scientifiche del Museo delle Palafitte di Fiavé, la Soprintendenza per i Beni Culturali in collaborazione con CNR IVALSA di San Michele all’Adige (TN) promuove due giornate di studio sul tema degli interventi ricostruttivi su edifici storici in legno. L’idea di tale incontro prende spunto dalle ricostruzioni di abitazioni palafitticole realizzate negli ultimi anni in prossimità di siti archeologici (parte del più ampio fenomeno dei cosiddetti “parchi tematici”). L’obiettivo è quello di precisame: metodologia, finalità scientifiche e di valorizzazione. Il mezzo è quello del confronto con settori scientifici e professionali (architettura, ingegneria,…

Share Button
Read More