Un cavaliere del VI secolo con una protesi ortopedica
Ad Hemmaberg, in Austria, alcuni archeologi scavando in un cimitero posto accanto a una chiesa medievale, hanno scoperto i resti di un uomo di mezza età al quale era stato amputato il
Conflits armés et dynamiques socio-économiques dans l’Italie du haut Moyen Âge (fin VIe – début IXe s.)
Économie et société en Italie de l’invasion lombarde aux assauts musulmans (2) Conflits armés et dynamiques socio-économiques dans l’Italie du haut Moyen Âge (fin VIe – début IXe s.) 15-16 décembre 2015
SECONDO CONVEGNO INTERNAZIONALE DEL CENTRO STUDI LONGOBARDI 2-7 DICEMBRE 2015
TEODOLINDA I LONGOBARDI ALL’ALBA DELL’EUROPA Dal 2 al 7 Dicembre 2015, nei luoghi segnati da una importante presenza dei longobardi, si svolgerà il Secondo convegno internazionale di studi longobardi. Il Teatrino di
II Seminario internazionale di studio. Tra Normanni e Plantageneti: al bivio di una cultura complessa
Nell’Aula A 4 del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, nel pomeriggio di mercoledì 2 e nella mattinata di giovedì 3 dicembre 2015, si svolgerà il II Seminario Internazionale di
Archeologia tardoantica e alto- medievale in Italia (IV-X secolo) ricerche in corso
Negli ultimi decenni le ricerche archeologiche sui cambiamenti tra la de-strutturazione del sistema romano e la formazione dei nuovi scenari altomedievali hanno avuto ulteriori intensificazioni e sviluppi. Le trasformazioni degli insediamenti romani,
Presentazione del volume: Quaranta anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria, i metodi
Venerdi’ 27 novembre alle ore 11 Aula H, complesso di Fieravecchia Bryan Ward Perkins (Oxford University) Sauro Gelichi (Università Ca Foscari, Venezia) Presentano il volume Quaranta anni di Archeologia Medievale in Italia.
Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo
Si terrà a Foggia il 10-12 dicembre il convegno conclusivo del progetto PRIN Coordinato dal Prof. Giuliano Volpe sul tema: Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e
Medioevo in formazione. Istituzioni, paesaggi e culture del Mediterraneo nel Medioevo
Il progetto si propone l’obiettivo di fornire un’occasione di incontro e confronto per studiosi del periodo medievale di età inferiore ai 40 anni e non inquadrati nei ruoli universitari. Si vuole perseguire
tourismA – Salone Internazionale dell’Archeologia
tourismA seconda edizione Salone Internazionale dell’Archeologia Firenze – Palazzo dei Congressi 19-21 febbraio 2016 Il regista PUPI AVATI interverrà a “tourismA 2016” per ritirare il Premio “R. Francovich” attribuito dalla Società degli
Spazi e percorsi sacri fra Tarda Antichità e alto Medioevo. Archeologia, Storia e Nuove Tecnologie.
Nei giorni 6 e 7 novembre 2015, presso l’aula G. Pettinato della Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, si svolgerà il Convegno internazionale Firb-Futuro in Ricerca 2010, Spazi e percorsi sacri