Il Laboratorio di Archeologia dell’Architettura nasce a Siena nel 1995 dopo le esperienze di lettura stratigrafica degli elevati iniziati alla fine degli anni Settanta con lo studio del cassero senese nella fortezza di Grosseto. Campo di studi oggi comunemente considerato a cavallo tra ricerca archeologica e restauro architettonico, l’Archeologia dell’Architettura rappresenta un’ innovazione e un campo di sperimentazione nella ricerca, conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali. Da questa lunga esperienza e sulla base della tradizione maturata in trent’ anni di attività, sul campo e in laboratorio, sono nati molti progetti e realizzazioni, in contesti italiani e stranieri. Oggi le ricerche svolte nel Laboratorio mirano a sviluppare preferibilmente applicazioni e protocolli di intervento che adottino tecnologie open source, e sistemi di catalogazione e descrizione speditivi ma allo stesso tempo sofisticati e precisi, per rispondere alle attuali esigenze della ricerca e della valorizzazione del patrimonio architettonico, da scavare o già scavato, ma comunque da salvaguardare e valorizzare. Oltre alle attività di ricerca, il Laboratorio svolge attività di didattica, sia all’interno dei corsi di laurea e di dottorato dell’Università di Siena che collaborando a progetti di enti esterni. Nelle pagine di questo sito si trovano indicazioni sulle metodologie, sugli strumenti e sui progetti in corso, così come riferimenti utili per approfondire i temi della ricerca nel campo dell’archeologia dell’architettura.
Related posts
-
Monasticism and the City in Late Antiquity and the Early Middle Ages
This Element will reevaluate the relationship between monasticism and the city in late antiquity and the... -
L’Italia dei Longobardi – video
Le riprese del documentario ripercorrono, attraverso il racconto della Historia Langobardorum di Paolo Diacono e attraverso... -
E’ uscito il nuovo numero di PCA
Il numero 12 dell’ European Journal of Post-Classical Archaeologies è on-line. Di seguito l’indice con i relativi...