Erat hoc sane mirabile in regno Langobardorum…. Insediamenti montani e rurali nell’Italia longobarda, alla luce degli ultimi studi

I Gruppi Archeologici d’Italia nell’ambito della collaborazione instaurata con l’Associazione Italia Langobardorum dei siti longobardi UNESCO e con l’Assessorato ai Beni Culturali del Comune di Monte Sant’Angelo (rappresentato dal dott. Giovanni Granatiero), hanno organizzato un Convegno Nazionale di Studi dedicato agli insediamenti montani e rurali del popolo dei Longobardi in Italia. Il tema è stato finora trattato solo occasionalmente nei Convegni sull’Altomedioevo, anche in ragione dello sviluppo recente di fruttuose indagini in contesti (abitativi, fortificati) diversi rispetto alle ormai ben studiate sedi urbane del potere regio e ducale longobardo.
Il titolo, il cui incipit evoca un passo di Paolo Diacono (Hist. Lang. III, 16) relativo al clima di serenità e sicurezza instaurato dal re Autari dopo l’anarchia ducale durata dieci anni, è stato scelto anche con un intento attualizzante: inviare – attraverso la storia – un forte richiamo ed un monito ai massimi rappresentanti delle Istituzioni italiane, affinché, in un momento così delicato per i l nostro Paese, tendano con determinazione ad operare a favore dell’unità nazionale, garanzia di stabilità, concordia e benessere.
Il Convegno si svolgerà nei giorni di giovedì 9 – venerdì 10 – sabato 11- domenica 12 Ottobre 2014 e avrà come sede l’Auditorium del Comune ‘Convento delle Clarisse’. Il calendario dei lavori è stato formulato tenendo conto che nel secondo fine settimana di Ottobre i Gruppi Archeologici d’Italia organizzano da ormai 11 (undici) anni le Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata, manifestazione che si avvale dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per i Beni Archeologici. ’evento promuove la valorizzazione e la tutela dei Beni culturali cosiddetti “minori”, che rischiano di essere dimenticati e/o cancellati dalla memoria storica degli uomini; ogni anno viene scelto un sito diverso, che risponda a tali caratteristiche e che possa anche essere oggetto di un viaggio di studio per i Soci e i Simpatizzanti dei Gruppi Archeologici d’Italia.

giovedì 9 – venerdì 10 – sabato 11 – domenica 12 Ottobre 2014
Monte Sant’Angelo (FG) – AUDITORIUM comunale ‘Convento delle Clarisse’

PROGRAMMA

Venerdì 10 ottobre 2014
ore 9.00 – Interventi di saluto delle Autorità
ore 10.00 – GIORGIO OTRANTO (Università degli Studi di Bari)
Il Santuario garganico e gli insediamenti silvo-montano-grottali nell’Italia e nell’Europa medievale

I Sessione
Presiede GIORGIO OTRANTO (Università degli Studi di Bari)
ore 10.30 – FABIO PAGANO (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia)
Tra vecchi rinvenimenti e nuove acquisizioni sulle necropoli longobarde di Cividale del Friuli
ore 11.00 – LUCA VILLA (Università degli Studi di Milano)
Communierant se quoque Longobardi et in reliquis castris quae his vicina erant… (HL IV,37). Paesaggi e forme di potere nella Langobardia Maior
ore 11.30 – Coffee break
ore 12.00 – GIAN PIETRO BROGIOLO (Università degli Studi di Padova), VINCENZO GHEROLDI (Università degli Studi di Bologna)
San Salvatore di Brescia e Santa Maria Foris Portas di Castelseprio: Sequenze e datazioni
ore 12.30 – GIULIANO VOLPE, MARIA TURCHIANO, GIOVANNI DE VENUTO, ROBERTO GOFFREDO
(Università degli Studi di Foggia)
Faragola altomedievale. Nuovi dati sull’economia, la cultura materiale e la società nella Puglia centro-settentrionale tra VII e VIII secolo
Ore 13.00 – FEDERICA INCORONATO (Università degli studi di Roma La Sapienza) Novità sulla fase tarda del complesso micaelico del Gargano
ore 13.30 – PAUSA PRANZO

ORE 15.30
II Sessione
Presiede CARLO CARLETTI (Università degli Studi di Bari)
ore 15.45 – DONATELLA SCORTECCI (Università degli Studi di Perugia), GIORGIO FLAMINI (Architetto) Itinerari Micaelici in Umbria. I luoghi e gli spazi del culto
ore 16.15 – GIOVANNI VILLANI (Soprintendenza per i B.A.P. Salerno e Avellino) Luoghi e itinerari micaelici nel paesaggio culturale salernitano
ore 16.45 – DANIELE FERRAIUOLO (Università Suor Orsola Benincasa – Napoli)
Chiese rurali e vie di pellegrinaggio in territorio di Faicchio (BN) nell’alto medioevo
ore 17.15 – ALESSIA FRISETTI (Università Suor Orsola Benincasa – Napoli)
Insediamenti d’altura nella Media Valle del Volturno, tra fonti scritte e realtà materiali
ore 17.45 – Alessandro Di Muro (Università degli Studi della Calabria)
Il santuario micaelico del Tusciano nel contesto dell’alto Medioevo meridionale
ore 18.15 – COMUNICAZIONI
a) – Gli ultimi lavori pubblicati nei siti della rete (Castelseprio, Brescia e Monte Sant’Angelo)
b) – Reperti ceramici e problematiche archeozoologiche sui reperti della Grotta di Olevano s/lTusciano (SA) –
Francesco La Manna
ORE 19.00 – DISCUSSIONE

SABATO 11 OTTOBRE 2014
ore 9.00
I sessione
Presiede
SAURO GELICHI (Università degli Studi di Venezia)
ore 9.15 – CLAUDIO AZZARA (Università degli Studi di Salerno)
Il riflesso delle forme d’insediamento dei Longobardi nell’Editto di Rotari
ore 9.45 – PAOLO PEDUTO (Università degli Studi di Salerno)
Alle origini di un gastaldato longobardo: curtis, castrum e plebs
ore 10.15 – SIMONA GAVINELLI (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) I longobardi in Piemonte: fonti e testimonianze
ore 10.45 – PASQUALE NATELLA (Società Napoletana di Storia Patria) Campania longobarda silvana e planiziale
ore 11.15 – Coffee break
ore 11.45 – GABRIELE ARCHETTI (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) Memorie longobarde nel Chronicon brixianum di Giacomo Malvezzi
ore 12.15 – FRANCESCA DELL’ACQUA BOYVADAOĞLU (Università degli Studi di Salerno) Una pieve della Langobardia minor e il trionfo dell’iconofilia
ore 12.45 – FRANCESCA STROPPA (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia) Oreficeria longobarda nel patrimonio bresciano
ore 13.15 – MARCO CAMPESE, PAOLA DE SANTIS, MARIATERESA FOSCOLO (Università degli Studi di Bari) La Puglia centrale in età altomedievale (VII-IX secolo): nuovi dati da ricerche sistematiche
ore 14.00 – Pausa pranzo

ORE 16.00 – II Sessione Presiede SAURO GELICHI (Università degli Studi di Venezia)
ore 16.00 – MARCELLO ROTILI (Seconda Università degli Studi di Napoli) Insediamenti d’altura della Campania interna
ore 16.30 – CHIARA LAMBERT (Università degli Studi di Salerno)
Bonito (AV). Manufatti e attestazioni toponomastiche di una presenza longobarda a controllo delle valli dell’Ufita e del Calore.
ore 17.00 – LUCINIA SPECIALE (Università degli Studi del Salento) Sant’Angelo in Formis, la fase longobarda
ore 17.30 – CARLO EBANISTA (Università degli Studi del Molise)
Spatiosa ad habitandum loca, quae usque ad illud tempus deserta erant.
Aspetti delle dinamiche insediative altomedievali nell’area dell’attuale Molise
ore 18.00 – GIANFRANCO GAZZETTI (Direttore Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia) L’insediamento rurale longobardo e la necropoli Selvicciola – Ischia di Castro (VT)
ore 18.30 – DISCUSSIONE
ore 19.00 – CONCLUSIONI – SAURO GELICHI (Università degli Studi di Venezia)

Domenica 12 ottobre 2014
ore 9.00
Sessione straordinaria.
Presiede GIOVANNI GRANATIERO (Presidente Associazione Italia Langobardorum)
Proposta di protocollo d’intesa tra l’Associazione Italia Langobardorum e le Università degli Studi dei siti UNESCO L’Italia dei Longobardi (568-774). I Centri di potere.

Scarica il programma

Share Button

Related posts

Leave a Comment